Chi Sono

Un percorso dedicato alla Cura e alla Relazione

Sono la Dottoressa Valentina Manna e sono una Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica Interpersonale Umanistica. La mia vocazione è sempre stata quella di accompagnare le persone nel loro percorso di crescita e consapevolezza, aiutandole a comprendere e affrontare le difficoltà interiori.

Fin dall’inizio della mia carriera ho sentito una forte necessità di lavorare non solo con il singolo individuo, ma anche in piccoli gruppi all’interno di comunità di marginalità psichiatrica. Questi contesti mi hanno permesso di comprendere quale sia il ruolo della relazione nel processo di guarigione e crescita. L'utenza di queste comunità mi ha insegnato profondamente come accogliere il disagio che si intreccia al contesto sociale.

La mia figura come consulente psicologico assume un ruolo di fondamentale importanza, agendo come collegamento tra l'individuo e la comunità facilitando il processo di reinserimento sociale e promuovendo il benessere psicologico.

La mia Formazione

Il mio percorso di formazione è stato guidato dalla passione per la Psicologia Clinica e dalla volontà di comprendere a fondo le dinamiche della mente umana e dei suoi meccanismi di difesa.

Nel corso degli anni, ho maturato una preparazione accademica solida e un’esperienza pratica significativa, che mi ha permesso di sviluppare un approccio terapeutico centrato sulla relazione e sull’ascolto attivo e profondo della persona.

Ho completato il mio percorso universitario presso l’Università di Firenze, conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e successivamente specializzandomi in Psicoterapia Psicoanalitica Interpersonale Umanistica.

Oltre agli studi accademici, ho svolto esperienze formative e tirocini in diverse realtà, tra cui comunità di tossicodipendenti, istituto penitenziario, centri per la marginalità psichiatrica, affinando così le mie competenze nella gestione di situazioni complesse e nel supporto a persone in difficoltà.

Parallelamente al mio percorso universitario, ho scelto di affiancare lo studio accademico con una formazione pratica e umanistica, frequentando il Triennale di Counseling ad Orientamento Psicoanalitico Lacaniano presso il Centro di Ascolto di Pistoia. Questa esperienza è stata fondamentale per affinare le mie capacità di ascolto e conduzione del colloquio clinico, ponendo le basi per il mio futuro approccio terapeutico.

La mia formazione non si è fermata qui. Dopo aver conseguito l’abilitazione e l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana (n° 9567), ho deciso di specializzarmi ulteriormente presso la Scuola Erich Fromm in Psicoterapia Psicoanalitica Interpersonale Umanistica, un approccio che mi ha consentito di unire la mia passione per la Psicologia Clinica e la mia curiosità per la Psicoanalisi Neo Freudiana sentendo fin da subito l'accrescimento della mia sensibilità professionale.

Ma la formazione per me non è solo studio teorico: è soprattutto esperienza sul campo. Ho avuto l’opportunità di lavorare in contesti molto diversi tra loro, che mi hanno insegnato il valore della dinamicità e dell’ascolto attivo.

Oggi, continuo a formarmi costantemente attraverso corsi di aggiornamento e supervisioni cliniche, perché credo che la psicologia sia una disciplina in continua evoluzione e che ogni terapeuta debba rimanere aperto al cambiamento e alla crescita.

Il mio impegno è rivolto a offrire un supporto che non si limiti solo all’ascolto, ma che sia attivo, profondo e trasformativo, accompagnando le persone nella scoperta di sé e nella costruzione di relazioni più autentiche e sane.

La mia Filosofia terapeutica

Il processo di cura è la relazione terapeutica.
Alla base del mio approccio c’è l’idea che il cambiamento non avvenga in modo isolato, ma attraverso la relazione. Il rapporto tra terapeuta e paziente diventa un luogo sicuro in cui esplorare emozioni, paure e vissuti profondi.

Il concetto frommiano di "Center to Center"
Mi ispiro al concetto di "Center to Center" di Erich Fromm, secondo cui la relazione terapeutica deve essere un incontro autentico tra due individui completi. Questo significa:
- Creare un ambiente di fiducia reciproca.
- Favorire una connessione profonda tra terapeuta e paziente.
- Offrire uno spazio di ascolto autentico, senza giudizio.

L’obiettivo: Aiutare ogni persona a riscoprire il proprio centro, trovando dentro di sé le risorse per affrontare la vita con maggiore consapevolezza e serenità.

Esperienze Professionali

Negli anni, il mio percorso professionale si è articolato in diverse aree.

Psicologa nelle Comunità di Marginalità Psichiatrica

Uno degli ambiti che ha segnato profondamente la mia crescita professionale è il lavoro con questo tipo di utenza.

Cosa faccio:

Lavoro con persone affette da disturbi psichiatrici gravi.

Conduco percorsi di supporto psicologico individuale e di gruppo per favorire il recupero e il reinserimento sociale.

Offro supporto agli operatori sanitari, all'equipe di lavoro e a caregiver per migliorare le strategie di lavoro e di assistenza.

L’obiettivo: Favorire un percorso di recupero che restituisca dignità e autonomia alle persone, migliorando la qualità della loro vita.

Il mondo dell’adolescenza è un universo complesso e in continuo mutamento. Spesso, le famiglie si trovano ad affrontare difficoltà nel comprendere e gestire i cambiamenti profondi dei propri figli.

Il mio ruolo:

Aiutare i genitori a costruire una comunicazione efficace ed efficiente nel sistema familiare.

Supportare adolescenti con difficoltà emotive e comportamentali.

Lavorare come referente clinico psicologico presso DSA Prato.

L’obiettivo: Creare un ambiente familiare sano, dove genitori e figli possano comprendersi e affrontare insieme le sfide della crescita.

Le dipendenze sono uno dei temi più delicati in ambito psicologico. Non riguardano solo l’abuso di sostanze, ma possono estendersi anche a oggetti, comportamenti e relazioni affettive disfunzionali.

Come lavoro:

- Attraverso la Psicoterapia Psicodinamica, aiuto le persone a comprendere l’origine della loro dipendenza.

- Favorisco lo sviluppo della consapevolezza di sé e della propria autonomia emotiva.

- Aiuto a costruire un percorso di guarigione basato sul riconoscimento del proprio valore e delle proprie risorse senza il bisogno di dipendere da fattori esterni.

L’obiettivo: Permettere alle persone di liberarsi dalle catene della dipendenza e riscoprire una vita più autentica.

Costruire il Futuro della Psicologia

La mia esperienza mi ha portata a comprendere quanto sia importante formare e sensibilizzare i futuri professionisti della salute mentale. Attraverso la mia attività di docenza, accompagno gli studenti e gli operatori nella comprensione delle dinamiche relazionali e del lavoro con le persone più fragili e famiglie.

Presso la Scuola Erich Fromm e grazie al mio supervisore Dottoressa Irene Battaglini.

Supervisione Clinica per Psicologi e Operatori del Settore

Accanto all’attività terapeutica, offro percorsi di supervisione clinica rivolti a psicologi, psicoterapeuti, educatori e altri operatori del settore psico-sociale e sanitario. La supervisione è uno spazio dedicato alla riflessione e al confronto, dove poter osservare in modo più lucido e consapevole le dinamiche cliniche, relazionali e istituzionali che emergono nel lavoro quotidiano.

Come lavoro:

- Con un approccio sulla relazione operatore-paziente

- Sull’elaborazione emotiva delle situazioni cliniche più complesse, incarnando il concetto di epoché (sospensione del giudizio).

Insieme esploriamo i vissuti personali, le risonanze emotive, i momenti di impasse, ma anche le risorse presenti nel lavoro terapeutico.

L'obiettivo: Favorire una maggiore consapevolezza professionale, sostenere l’identità clinica e rafforzare la capacità di stare nella relazione d’aiuto con equilibrio, autenticità e competenza.

Scrivimi

Ricevo su appuntamento a Prato